Tempo fa nello spogliatoio maschile del circolo, piacevole luogo di culto per il socio del tennis, si raccontavano le gesta eroiche prodotte sul campo dal tennista X grazie ai benefici ricevuti da una bevanda energetica. Ho cominciato a far caso a questo fenomeno e devo dire che é abbastanza diffuso. C’è da dire che se ne vedono di tutti i colori in campo, frutta secca, barrette, banane, perfino banane fritte tagliate a rondelle, chiara d’uovo liquida confezionata, vitamine, i buoni sali minerali. Cerchiamo di capire se bere l’energy drink sia utile, sicuro, quando berlo e quanto assumerne.

E’ sicura o è meglio bere un caffè?

I prodotti contenenti caffeina, come tè, caffè, matè, guaranà, cacao, noce di cola, ecc., sono ampiamente consumati in tutto il mondo. Oggigiorno la caffeina la troviamo anche in chewingum, caramelle, cibi, bevande ed in alcune preparazioni specifiche anche sotto forma di aerosol. Negli ultimi 10 anni sono stati ideati alimenti più ricchi in caffeina, i più consumati sono gli Energy drink, conosciuti con il nome più comune di bevande energetiche ove sono presenti anche altre sostanze come la Taurina, Glucuronalattone, alcune vitamine del gruppo B, L-carnitina ed altre ancora, con buon effetto sinergico. Ma la parte del leone ovviamente è il dosaggio della caffeina nei diversi prodotti alimentari, varia in relazione alla qualità, al tipo di materie prime ed alle tecniche di preparazione ed all’obiettivo commerciale.

Effetti sul nostro organismo

La caffeina è la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, è una sostanza naturale con proprietà psicoattive rilevanti con azione stimolante sul Sistema Nervoso Centrale e sull’Apparato Cardiovascolare:

  • migliorare le capacità cognitive
  • aumento dello stato dall’erta
  • aumento dell’attenzione
  • diminuzione della fatica
  • aumenta la capacità contrattile muscolare
  • cardio stimolante (ad alte dosi può causare aritmie, tachicardia, fibrillazione ventricolare, ansia)
  • stimola la secrezione gastrica
  • stimola la lipolisi
  • effetto antidolorifico
  • interferisce con l’azione della serotonina e della dopamina.

Caratteristiche bio farmaceutiche

L’assunzione della caffeina in forma liquida comincia a dare i suoi effetti già dopo 20/30 minuti ma il picco massimo, utile allo sportivo, lo raggiunge dopo circa 120 minuti. Raggiunge rapidamente tutti i tessuti ed attraversa sia la barriera emato-encefalica che la placenta. L’emivita, cioè il tempo che il nostro organismo impiega ad eliminarne il 50%, varia molto in funzione dell’età, del peso e dello stato di salute del fegato. Varia dalle 3/4 ore fino alle 7/8 ore circa.

Energy drink e sport

Il consumo delle bevande energetiche, proprio per la presenza della caffeina e delle altre sostanze ad effetto sinergico, migliorano le prestazioni sportive. Pensate che la caffeina è stata considerata a lungo come una sostanza dopante e bandita fino al 2004 dalle competizioni agonistiche. La maggior parte degli effetti di miglioramento delle performance sportive sono stati osservati a carico:

  • della resistenza
  • della forza
  • della fatica

se assunte al giusto dosaggio e con il corretto timing.

Bisogna fare attenzione al dosaggio perché oltrepassando certi limiti si va incontro agli effetti avversi, tossicità rischiose per la salute. Nel 2011 il Panel di esperti dell’EFSA (european food safety authority) ha espresso parere favorevole circa il ruolo della caffeina nell’incremento delle capacità e delle prestazioni di resistenza durante l’esercizio fisico. Per ottenere questo effetto, la caffeina dovrebbe essere consumata a dosi di 4 mg/kg di peso corporeo un’ora prima dell’attività sportiva (EFSA 2011).

Il Panel di esperti ha espresso parere negativo riguardo la capacità della caffeina di aumentare le performance di resistenza fisica se assunta durante lo svolgimento di esercizi fisici (EFSA 2011). Si possono avere solo gli effetti sull’attenzione e lo stato di allerta per il coinvolgimento dello strutture adrenergiche. Quindi l’ideale, per l’adulto standard di 70 kg in buona salute, per migliorare la performance fisica è di assumere circa 200 mg di caffeina almeno 1 ora prima dello sforzo fisico.

Sconsigliati a……

Gli Energy drink, a causa dei super dosaggi dei principi attivi sono sconsigliati per chi soffre di:

  • cardiopatie e/o ipertensione
  • diabete
  • insulino-resistenza
  • sovrappeso

Negli atleti può aumentare il rischio di disidratazione.

Alert

La comunità scientifica internazionale richiama l’attenzione sull’abuso giovanile di tali bevande. Uno dei lavori più completi ed interessanti è la Sistematic Review pubblicata sul British Medical Journal nel 2016 ove vengono esaminati 410 studi che coinvolgono migliaia di giovani tra gli 11 ed i 18 anni di età tra Stati uniti ed Europa. Si afferma che l’uso di bevande energetiche e quote più elevate di quelle consigliate porta a comportamenti dannosi per la salute: mal di testa, mal di stomaco, iperattività, insonnia, irrequietezza fino alla modifica dell’attività elettrica del cuore. L’American Academy of Pediatrics le vieta nel modo più assoluto per i bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che possono danneggiare la salute pubblica.

Conclusioni

Come sempre ci vuole equilibrio nelle cose. Beviamo pure l’energy drink 2 ore prima del match, se in buona salute e necessario, perché la nostra performance psico-fisica sarà superiore, basta che non diventi un’abitudine. Ma se confrontate il dosaggio di caffeina con una tazzina di caffè arrivate alla conclusione che con un espresso doppio, un caffè americano o un cappuccino preso 2 ore prima si ottengono quasi gli stessi benefici senza assumere tutti gli zuccheri ed additivi aggiunti.

Citazione

“Ti sembra che l’incontro si svolga in campo, in realtà si svolge fra le tue orecchie” – Novak Djokovic

Bibliografia

Acute effects of caffeine-containing energy drinks on physical performance: a systematic reviewand meta-analysis. Souza DB1, Del Coso J2, Casonatto J3, Polito MD4,5Eur J Nutr. 2017 Feb;56(1):13-27. doi: 10.1007/s00394-016-1331-9. Epub 2016 Oct 18.
The use of energy drinks in sport: perceived ergogenicity and side effects in male and female athletes.
Salinero JJ, Lara B, Abian-Vicen J, Gonzalez-Millán C, Areces F, Gallo-Salazar C, Ruiz-Vicente D, Del Coso J.Br J Nutr. 2014 Nov 14; 112(9):1494-502. Epub 2014 Sep 12.

Effect of caffeine on sport-specific endurance performance: a systematic review.
Ganio MS, Klau JF, Casa DJ, Armstrong LE, Maresh CM.J Strength Cond Res. 2009 Jan; 23(1):315-24.

Effect of caffeine ingestion on muscular strength and endurance: a meta-analysis.
Warren GL, Park ND, Maresca RD, McKibans KI, Millard-Stafford ML.Med Sci Sports Exerc. 2010 Jul; 42(7):1375-87.

Effect of caffeine on sport-specific endurance performance: a systematic review.
Ganio MS, Klau JF, Casa DJ, Armstrong LE, Maresh CM.J Strength Cond Res. 2009 Jan; 23(1):315-24.

Consumption of energy drinks by children and young people: a rapid review examining evidence of physical effects and consumer attitudes, Shelina Visram,1,2 Mandy Cheetham,2,3 Deborah M Riby,4 Stephen J Crossley,1 Amelia A Lake1 BMJ2016

Brix