Come tutti gli anni il nostro circolo, sempre molto attento a questo evento intende festeggiare questa importante ricorrenza organizzando un bellissimo torneo di doppio giallo.

Tutte coloro che sono interessate a partecipare sono pregate di segnalare la loro adesione in segreteria. A breve, sia sul nostro sito che sulla nostra pagina ufficiale di Facebook, verrà comunicato il regolamento del torneo.

Inizio sorteggi ore 10:00 del giorno 8 Marzo 2014.

Donne…..intervenite in massa.

seguici-su-facebook

Come nasce la festa della donna

Oggi è la festa della donna: quando nasce la ricorrenza?

Due le date principali, tutte legate all’8 marzo: la celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909 e in Italia nel 1922. Anche se nel nostro Paese, per iniziativa del Partito comunista d’Italia, inizialmente coincise con il 12 marzo, giornata in cui cadeva la prima domenica dopo l’8 marzo. Da allora si ricordano le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze che le riguardano ancora in alcune parti del mondo.

Quale è stato l’avvenimento che ha dato il via alla festa?

Le origini risalirebbero al 1908, quando un gruppo di operaie dell’industria tessile Cotton di New York scioperarono per protestare contro le condizioni in cui lavoravano. Dopo alcuni giorni di conflitto con le maestranze, l’8 marzo il proprietario, per ritorsione, bloccò tutte le porte di uscita dello stabilimento. Quel giorno scoppiò un incendio che uccise 129 di loro. Successivamente questa data fu proposta da Rosa Luxemburg come giornata di lotta internazionale a favore delle donne.

Perché la mimosa è il simbolo della festa?

Anche in questo caso la storia è controversa. Sembra che in Italia l’idea di eleggere il fiore a simbolo della ricorrenza sia da attribuire all’iniziativa risalente al 1946 delle femministe Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei le quali, venute a sapere che il vicesegretario del Pci Luigi Longo intendeva regalare nel giorno della ricorrenza tutta al femminile delle violette, suggerì di cercare un fiore più povero e più diffuso nelle campagne. Scelta probabilmente dettata dalla stagionalità e da un fattore di gusto e di colore.

E’ vero che quest’anno non sarà facile regalare le mimose?

Sì, oggi ci saranno meno mimose a disposizione. Ma non c’entra la crisi, è tutta colpa delle temperature. Le bizze del clima, infatti, hanno ritardato la fioritura della pianta simbolo della Festa delle donne provocando una flessione pari a un terzo della produzione totale. Ma i prezzi sono rimasti più o meno invariati.

Quali sono le iniziative a corollario della festa?

La Festa della donna quest’anno sarà all’insegna della prevenzione e della difesa della salute. Numerosi in tutta Italia i progetti dedicati al benessere femminile. A Milano l’Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) ha messo in atto un’iniziativa in collaborazione con diverse strutture ospedaliere per visite senologiche gratuite dal 4 all’8 marzo. All’Ospedale San Camillo di Roma si può approfittare di un vero e proprio pacchetto prevenzione per donne dai 40 ai 60 anni, con mammografie, visite senologiche e ginecologiche, pap test e test dell’Hpv. L’Aied (Associazione italiana per l’educazione demografica) offre a Napoli per oggi un Open Day di prevenzione, con visite ginecologiche, senologiche e pap test.

festa della donna