Che il secondo girone della D2 fosse un girone di ferro, lo sapevamo, ma che ogni squadra schierasse sempre 3/4 giocatori di terza categoria questo sta iniziando a sorprenderci e forse anche ad intimorirci.
Formazione
Il capitano Mario Proietti schiera la seguente formazione:
- Andrea Bennardo
- Giorgio Brandi
- Marcello Loffreda
- Mario Proietti
- Andrea Cortelazzo
Primo singolare
Scende in campo Andrea Bennardo come numero 1 con classifica 4.1 contro il numero 1 della squadra avversaria con classifica 3.2. Le differenze tra i due giocatori, sia di categoria che di età, purtroppo si vedono tutte ed il nostro Andrea facendo del suo meglio, riesce a limitare i danni perdendo però con in perentorio 6 0 – 6 2 che è impossibile commentare.
Secondo singolare
Il nostro numero due e Giorgio Brandi con classifica 4.2 affronta un avversario con classifica 3.4 e con circa 30/35 anni di meno. In questo partita abbiamo sperato nel miracolo in quanto Giorgio sfruttando le sue doti atletiche, il vento che infastidiva non poco il suo giovane avversario, ed ovviamente l’esperienza, riesce a stare attaccato alla partita, facendo molta fatica, fino al 4 pari nel primo set. Da questo momento sembra che il suo avversario abbia accellerato, infila una sequenza di 6 vincenti consecutivi di notevole bellezza che gli permettono di chiudere il primo set con il punteggio di 6 4. Il secondo set, va via molto più velocemente ed il nostro Giorgio cede con un secco 6 2 in suo sfavore.
Terzo singolare
Marcello Loffreda con classifica 4.3 affronta un altro giovanotto con classifica 3.5. Marcello in questo periodo è in forma come poche altre volte, e riesce con il suo rovescio in beck e con il suo dritto in top molto profondo e carico a tenere a bada le accellerazioni devastanti del suo giovane avversario. Con molta tecnica ed esperienza porta a casa il primo set con un bel 6 4 in suo favore. Nel secondo set sembra molto affaticato ed il suo avversario se ne accorge e spingendolo con dei dritti impressionanti fuori dal campo vince abbastanza facilmente il set con il punteggio di 6 2. Nel terzo set la sorpresa, tutti pensavamo che Marcello sarebbe stato fatto fuori in poco tempo ed invece così non è stato. E’ il suo avversario, incredibile ma vero, che sembra accusare la fatica (viene anche colpito da un forte attacco di crampi) e che quindi deve cedere il set e la partita al nostro Marcello con il punteggio finale di 6 4.
Doppio
Capitan Proietti senza alcun tentennamento schiera, accanto ad Andrea Cortelazzo, Marcello Loffreda fresco reduce della vittoria in singolo (non c’è dubbio in questo momento è il giocatore del circolo più in forma); i nostri avversari schierano la coppia di mancini (temibilissimi bombardieri) che hanno vinto i due singolari. La partita si svolge con scambi violentissimi, sulla diagonale dritto mancina, interrotti dagli interventi eseguiti con tempismo perfetto dai giocatori a rete. Non c’è dubbio è proprio una bella partita. Sul 4 pari nel primo set la nostra coppia si fa brekkare e di conseguenza perde il primo set per 6 4. Il secondo set è un continuo equilibrio al 5 4 in favore degli ospiti e qui i nostri sono bravissimi ad annullare un match-point vincere il game e poi andare sul 6 5 e costringere gli avversari a servire per restare nel set. Arriva puntuale il fatidico 6 pari e quindi il conseguente tie-break. Anche in questo caso equilibrio perfetto fino al 3 pari qui i nostri sbagliano due interventi a rete consecutivi vanno sotto di due punti e con avversari del genere non è consigliabile. Il tie-break finisce 7 4 e l’incontro 3 ad 1 a favore della squadra ospite.
Facciamo notare oltre alla bravura ed alla giovane età dei nostri avversari, il loro rispetto e la loro educazione sportiva; a fine incontro, nessuno escluso, hanno sempre preso il tappeto e passato il campo….COMPLIMENTI.
Le pagelle
Andrea Bennardo ng: l’avversario di oggi un 3.2 (U18) con ampissimi margini di miglioramento, ha reso non giudicabile la sua prestazione; alla luce di quanto si è visto Andrea, come chiunque altro della squadra, non ha potuto fare nulla; la categoria di differenza c’era e si è vista tutta. Sarà per un’altra volta.
Giorgio Brandi 6: anche per lui vale quanto scritto per Andrea Bennardo. A onor del vero va detto che Giorgio, anche se affrontava un avversario leggermente (sottolineiamo leggermente) inferiore a quello di Bennardo è riuscito per una buona mezz’ora a stare in partita ed a farci sperare; poli la differenza di categoria e di età con il suo avversario è venuta fuori prepotentemente
Marcello Loffreda 7,5: ha vinto il suo singolare con la grinta, la tecnica, la caparbietà che ormai tutti gli riconosciamo; nel doppio si sta dimostrando uno dei migliori, se non il migliore del nostro circolo; non ha sbagliato quasi mai, ha incitato il suo compagno sempre ed ha tenuto in piedi la nostra coppia oltre il naturale limite che c’era con la coppia avversaria;
Andrea Cortelazzo 6,5: ha iniziato la partita di doppio sentendo la pressione di due avversari di un altro livello e quella del suo compagno in uno splendido stato di forma; questa pressione in partita si è evidenziata nei momenti importati; peccato ma la velocità degli scambi hanno fatto capire, a lui per primo, che i doppi da portare a casa sono altri; oggi non era proprio possibile.
Mario Proeitti ng: come capitano ha fatto quello che doveva fare; ha schierato Marcello come numero 3 permettendogli di incontrare il numero 3 avversario sicuramente il più abbordabile dei singolaristi avversari; il doppio, non schierandosi lui stesso, era obbligato; quando avrà la possibilità di schierarsi in campo valuteremo la sua prestazione.
Un grazie, dalla direzione sportiva del circolo, al numerosissimo pubblico che ha seguito tutte le gare dalle 9:00 del mattino.
Pitti