Lezione di prova gratuita Giovedì 13 Marzo 2014 ore 21:00 presso la palestra del nostro circolo di SALSA CUBANA con SASA’ maestro diplomato F.I.T.D e collaboratore nuova accademia delle arti.

Corsi intensivi per principianti di:

  • Salsa Cubana
  • Bachata
  • Rueda De Casino
  • Merengue
  • Salsa Coreografica

Per informazioni:

Segreteria – 06/66151916

Sasà – 380 5185464

Consulta la locandina dell’evento

Storia della SALSA

Con il termine “Salsa” vengono denominati vari ritmi, soprattutto caraibici, popolari nell’ America latina. L’antenato della salsa è il Son cubano che combina sia influenze europee che africane.

Negli anni ’70 si svilupparono diverse forme musicali. In termini generali si possono classificare come la Salsa della Costa dell’Est, la musica cubana post rivoluzionaria (che include la musica ballabile, il jazz e la Timba), il Jazz e la fusione latina (incluso il Rock latino).
Ciò che non va dimenticato quando si parla di Salsa o degli altri ritmi afrocaraibici, è che tutti questi ritmi sono fatti per ballare.

Soprattutto per i cubani, la musica e il ballo hanno sempre rivestito un ruolo importante nella società e durante la metà del XIX secolo si consolidarono i generi musicali provenienti sia dall’Africa che dall’Europa.

In questo stesso periodo, per l’egemonia esercitata dal Valzer e dalla Polca, il ballo si consolidò come stile diffuso nei saloni. Cuba entra nel XX secolo ballando il Danzón, creato alla Havana.

Questo ballo, una volta diventato pesante e monotono, fu reso più allegro e movimentato. Successivamente, agli inizi degli anni ’30, arrivò il Son orientale. Dopo esser stato ballato molto, ci fu l’esigenza di creare nuovi ritmi: arrivò così il Mambo negli anni `40, il Cha-Cha-Cha nei `50, lil pachanga nei ’60, il Songo negli `80 fino ad arrivare agli anni ’90 con la Timba.